Per molti la propria autostima dipende dalla popolarità sui social. Ecco come uscire dall’ossessione per i like e vivere più serenamente.
Con l’avvento dei social media è cresciuta la paura di non piacere a tutti e si è generata una vera e propria caccia ai like, considerati ormai fondamentali per la propria autostima. Per molti aumentare il numero dei contatti e la propria popolarità sui social è diventata una vera e propria ossessione. Una foto postata che riceve pochi like provoca insicurezze e fa emergere difficoltà a livello psicologico relative alla gestione del rifiuto e all’accettazione di sé stessi.
Come superare l’ossessione per i like ed essere felici?
Secondo gli psicologi, chi cerca ossessivamente il like impiega energie in maniera irrazionale e improduttiva. L’irrazionalità deriva dal fatto che non è possibile piacere a tutti e nel credere che omologandosi agli altri si possa raggiungere questo obiettivo. Cercando un modo per ottenere consensi sui social, inoltre, si sottrae tempo ad altre attività più produttive come la ricerca della nostra autenticità e della nostra autorealizzazione.
Il giudizio negativo da parte degli altri può avere effetti deleteri sulla psiche delle persone, soprattutto le più fragili.
Ecco perché in alcuni paesi si è creata un’enorme sensibilizzazione verso questo problema. In Giappone, ad esempio, ha avuto molto successo un manuale in cui viene insegnato a controllare il proprio stato d’animo di fronte a un rifiuto inflitto dalla società.
Il segreto per vivere sereni, secondo questo manuale, sta nella conoscenza di noi stessi e del nostro valore. Il giudizio degli altri sfugge al nostro controllo e non deve avere il potere di condizionarci. Dobbiamo invece imparare ad amarci e apprezzarci, conoscendo i nostri limiti e ciò in cui riusciamo bene. Questo ci aiuterà a vivere meglio e ad accettare con serenità il giudizio degli altri.
Per uscire dall’ossessione per i like, dobbiamo evitare le relazioni che si basano sul bisogno di approvazione.
Dobbiamo smettere di comportarci bene solo per ottenere elogi e consenso altrui. Il rischio è ritrovarsi a coltivare relazioni che si basano solo sul bisogno di approvazione e di porci in una condizione di inferiorità.
Secondo gli psicologi, per uscire da questa situazione di disagio, bisognerebbe coltivare relazioni basate sul sentirsi utili, il cui scopo non sia, dunque, piacere. La gratitudine che mostreranno le persone per le quali ci sentiamo utili ci aiuterà a scoprire il nostro reale valore. In questo modo, di fronte a una disapprovazione, reagiremo in maniera diversa e, anzi, un giudizio negativo potrà rafforzare la nostra autostima, perché vorrà dire che la nostra maniera di agire è in linea con il nostro modo di essere.
Fonte:
Starbene
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2019
Voto Medio Utenti